Il nuovo museo Picen World si fa promotore di un’offerta didattica di carattere esperienziale che permetterà ai più piccoli di avvicinarsi al mondo degli antichi Piceni attraverso attività ludiche e di riflessioni di gruppo.
Laboratori sperimentali di ceramica e di modellazione dei materiali, sessioni di scavo archeologico, laboratorio di tessitura e tintura alla maniera degli antichi, laboratorio di teatro, visite guidate.
Le attività si svolgono presso i nostri poli di interesse culturale ed attingono a valori e idee provenienti dalla storia e dall’identità del territorio. Sono previsti anche ulteriori momenti di approfondimento e riflessione da svolgere in classe o a casa in autonomia.

OFFERTA DIDATTICA
 PER GLI ISTITUTI DEL TERRITORIO

 ​SCARICA LA NOSTRA OFFERTA DIDATTICA

In occasione dell’inizio dell’anno scolastico, il team di Opera Società Cooperativa presenta agli istituti scolastici del territorio, dei progetti didattici comprendenti attività di diverso tipo da realizzare sia presso i poli culturali gestiti dalla Cooperativa, tra cui il Picenworld Museum, sia presso le scuole che aderiscono alle nostre iniziative.
Attraverso la didattica esperienziale, è stato progettato un programma didattico in cui la conoscenza passa attraverso forme non convenzionali di apprendimento dinamico.
L’acquisizione dei contenuti avviene infatti in maniera vivace e coinvolgente attraverso attività ricreative, ludiche e laboratoriali. La “lezione frontale” è sempre affiancata da una serie di laboratori esperienziali, in cui i ragazzi possono immergersi in una sperimentazione a tutto tondo di cui diventano protagonisti.
Lo scopo è anche quello di fornire ai docenti una vasta gamma di proposte alla scoperta del patrimonio storico-artistico e ambientale-naturalistico del nostro territorio pensate per bambini e ragazzi.

IL MUSEO

Museo totalmente multimediale, narra l’epopea picena dalla sua nascita al suo declino. La narrazione dell’esposizione si snoda nei nuclei tematici più significativi, partendo dal primo sviluppo di questa antica civiltà, passando per arte ed artigianato, commercio fino ad arrivare ai culti. La chiave di lettura è data dal punto di vista del celebre archeologo ascolano Giulio Gabrielli, vissuto a metà dell’Ottocento, che ha dedicato molti dei suoi studi alla scoperta di questo popolo. Il grande patrimonio storico, artistico e antropologico legato al popolo piceno è veicolato tramite un percorso esperienziale immersivo e fortemente interattivo che si articola in videoproiezioni e strumenti digitali innovativi come ricostruzioni 3D o tecnologie di gesture recognition dai contenuti periodicamente diversificati. Un museo da vivere a 360 gradi, che offre al visitatore anche una vasta gamma di servizi durante tutto l’anno con laboratori didattici o esperienziali da svolgere in classe o al museo, con la nuova formula “Una Sera al Museo”, pensata come attività ludico-ricreativa e con i “Pomeriggi di Pimu” per imparare in compagnia.

ATTIVITÀ EDUCATIVE

Il Picen World Museum delinea una nuova visione della fruizione museale, data la sua natura interattiva. Si tratta infatti di un “contenitore” in cui la conoscenza passa attraverso forme non convenzionali di apprendimento. Il visitatore all’interno del museo percorrerà un viaggio nella storia totalmente immersivo, godendo delle suggestioni multimediali create ad hoc che ricreeranno intorno a lui delle realtà virtuali incentrate sull’antica civiltà dei Piceni. Il museo perde dunque la connotazione di esposizione di opere ma si riattiva, divenendo un polo culturale dinamico e laborioso in cui l’acquisizione dei contenuti avviene in maniera vivace e coinvolgente.

Accanto all’assimilazione degli argomenti trattati verrà offerta l’opportunità di rivivere quanto appreso attraverso il mondo della didattica esperienziale.
Questa nuova modalità di formazione farà sì che si instauri un ponte tra la conoscenza acquisita con l’osservazione e quella diretta data dalla pratica manuale.
Lo sviluppo di attività tecnico-artistiche porterà ad una nuova consapevolezza dei temi storici trattati ma soprattutto, alla luce delle competenze apprese, porterà i ragazzi ad analizzare e a confrontare il mondo dell’antichità con quello contemporaneo.
Come ogni anno, presentiamo agli istituti scolastici del territorio, dei progetti didattici comprendenti attività di diverso tipo da realizzare presso i poli culturali gestiti dalla Cooperativa.
Lo scopo è quello di fornire ai docenti una vasta gamma di proposte didattiche pensate per scuole di ogni ordine e grado così da avvicinare gruppi di età differenti alla scoperta del patrimonio storico-artistico e ambientale naturalistico del nostro territorio.
Nell’ultimo periodo tanti sono stati gli sconvolgimenti subiti nel mondo didattico, cosa che ha interessato sì il mondo della scuola ma anche delle famiglie. Gli alunni hanno imparato ad approcciarsi a nuovi strumenti di apprendimento e a relazionarsi in maniera differente col gruppo classe.

Nuove modalità di offerta didattica

L’obbiettivo è quello di continuare a creare collaborazioni e iniziative tra gli istituti scolastici e il museo, dando l’opportunità agli studenti di intraprendere un nuovo percorso formativo.

Al museo in sicurezza

Consci della situazione che stiamo vivendo, ci siamo impegnati in un progetto di attività che rispetti appieno le regole di sicurezza, (formazione di piccoli gruppi, distanziamento, ambiente areato) in maniera tale da garantire lo svolgimento delle attività nel completo rispetto delle norme vigenti.

PIMU in digitale

Con ‘PIMU in Digitale’, sarà possibile partecipare ad approfondimenti sulla storia, sull’ archeologia e tanti altri argomenti attraverso collegamenti live.

PIMU a scuola

Il Picenworld Museum offre il ‘servizio a domicilio! Con ‘PIMU a Scuola’ saranno infatti le operatrici museali a raggiungere l’istituto per offrire approfondimenti e laboratori su temi che riguardano la popolazione picena, l’archeologia e tante altre novità.

SCUOLA DELL’INFANZIA

I nostri laboratori di lettura
durata e costi: h 1.30 circa / € 5 cad.

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Visita al museo e laboratorio
durata e costi: h 2 / € 10 cad.

SCUOLA PRIMARIA

Visita al museo e laboratorio
durata e costi: h 2.30 circa / € 10 cad.

LEGGI LE PROPOSTE

1 - Un animale come guida! La migrazione mitica dei Piceni

Gli antichi avevano un modo molto singolare di trovare casa: si affidavano ad un animale sacro. Se immaginassi di dover partire, dove ti piacerebbe abitare? E quale sarebbe il tuo “animale guida? La fase operativa avrà come fulcro principale un vero e proprio laboratorio artistico in cui i bambini o ragazzi potranno cimentarsi e divertirsi attraverso tecniche diverse nella modellazione con argilla del loro piccolo totem amuleto da portare sempre con se o realizzazione grafica del loro vessillo!

2 - “Mani in pasta” - Artigiani Piceni

I nostri antenati Piceni erano in grado di creare una serie di manufatti in ceramica molto particolari. Le loro funzioni andavano dall’uso quotidiano fino ad arrivare a quello dei rituali. In che modo lavoravano i materiali? Seguiremo un percorso completo dalla scoperta delle materie prime alla loro “cottura” finale! I bambini potranno avranno l’opportunità di divertirsi ad ideare e modellare con le loro mani oggetti tradizionali della cultura picena grazie ad un vero e proprio laboratorio di ceramica.

3 - Le nostre radici “Alla scoperta di antichi reperti: sessione di scavo archeologico!”

Cosa può riaffiorare dalla terra dopo secoli? Un antico calice? Una collana? Un Carro? Una moneta? Un osso? Anche le più piccole cose possono rivelarci segreti e indizi sulla vita che si svolgeva in antichità! Insieme scopriremo come gli archeologi siano in grado di decifrare i segni che i reperti ci rivelano! L'archeologia ci permettere di conoscere le antiche civiltà attraverso lo studio di reperti. Questi oggetti ci permettono di conoscere molto sugli stili di vita degli antichi e a volte, ci consentono una conoscenza maggiore di quella data dalle fonti scritte. I ragazzi dovranno cimentarsi in una vera e propria sessione di scavo archeologico, dotati di pennelli e palette, per far riaffiorare in superficie antichi manufatti!

4 - I fili della storia “Scoperta del telaio verticale e dei suoi usi” (Classi IV e V)

Nonostante fossero degli abilissimi conciatori di pelli, i Piceni sfruttavano anche l’arte della tessitura e della tintura per la creazione del loro vestiario. Scoprite con noi i segreti della lavorazione al telaio verticale utilizzato dagli antichi. Realizzeremo insieme il nostro telaio personale che ci servirà a creare tanti piccoli intrecci da usare dove più ci piace!

5 - Rotolando verso casa…

Il villaggio Piceno era costituito da un insieme di capanne fatte con ciottoli e canne di fiume… ma come venivano costruite? Insieme scopriremo come erano fatte le “dimore” di un tempo e proveremo a realizzarne una con dei materiali naturali!

Ogni laboratorio, è ideato come un percorso sviluppato in più fasi che parte dall’introduzione teorica del tema trattato, si approfondisce con l’esperienza pratica del laboratorio e si conclude con una rielaborazione concettuale attraverso delle riflessioni di confronto con l’attualità.
La totale “indipendenza” dei laboratori, permette di poter usufruire delle attività che più si accostano al percorso didattico, scegliendone solo alcuni o di seguire l’intero percorso propedeutico al fine di ottenere una conoscenza completa dell’argomento.