Il Museo
un nuovo modo di immergersi nella storia
continua a leggere

Essere una donna Picena
Le donne nel panorama sociale della penisola italica pre-romana costituiscono sicuramente un’eccezione rispetto ai canoni femminili usuali. Non si limitavano a custodi del focolare domestico, lasciando all’uomo una posizione di…
continua

Giulio Gabrielli e la curiosità per la scoperta
Giulio Gabrielli rappresenta la figura tipica di chi per amore del proprio territorio si mette alla ricerca delle sue origini e della sua identità per valorizzarlo. Si tratta di un…
continua

L’Ambra, un materiale misterioso
Conosciuta anche come sostanza divina, l’ambra, vanta le sue origini tra numerose leggende del mondo greco e nordico. Eschilo, drammaturgo attico del VI sec. a.C., ci racconta in uno dei…
continua

RACCONTI DA “SENTIRE”
Da venerdì 12 Novembre si potrà partecipare alla serie di incontri del progetto Racconti da “sentire” dedicato alla fascia d’età 3-6 anni. Guidati da fiabe e racconti, ci divertiremo insieme…
continua

I Pomeriggi di PIMU
Da martedì 12 Ottobre il museo offre un servizio dedicato ai più piccoli che è stato pensato per le esigenze delle famiglie: i pomeriggi di Pimu! Tutti i martedì e…
continua

Il culto della Dea Cupra
La religione dei Piceni non doveva essere molto diversa da quelle delle altre popolazioni italiche. La figura della Dea Madre, diffusa nell’era preistorica, continua infatti a vivere nelle sembianze di…
continua
novità!
ATTIVITA’ AL MUSEO
I POMERIGGI DI PIMU ( 6 – 11 anni)
UNA SERA AL MUSEO ( 6 – 11 anni)
GUARDA IL CALENDARIO PER LE FAMIGLIE
Contattaci per scoprire tutte le nostre attività
Per info e prenotazioni:
342 334 0459
info@picenworldmuseum.it
Apertura al pubblico
da Martedì a Venerdì┃15.00 – 19.00
Sabato e Domenica┃10.00 – 13.00┃15.00 – 19.00
Lunedì┃chiuso
Ingresso contingentato causa sicurezza COVID 19 ad un massimo di 10 persone contemporaneamente
gli Eventi
appuntamenti con la conoscenza
continua a leggere